concerto > Canzoni di una notte di mezza estate
Il Centro Culturale Coreano di Los Angeles (KCCLA) presenterà uno speciale spettacolo estivo, “A Midsummer Night’s Art Song” con brani sia dalla Corea che dall’Italia, eseguiti da cantanti della LA Opera e della LA Master Chorale insieme a una nuova generazione di cantanti. Sunjoo Yeo (LA Opera e LA Master Chorale) è il direttore musicale. […]
Leggi di piùUn viaggio alla scoperta dell’Italia con Geronimo Stilton > Corso di italiano per bambini
Unisciti a Geronimo Stilton, il suo team e Fondazione Italia in una nuova avventura attraverso le “Mille Meraviglie” delle regioni d’Italia! Il corso di italiano per bambini, svolto in modalità online, è presentato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles ed è basato sul libro “Viaggio alla Scoperta Dell’Italia”, un’edizione speciale di […]
Leggi di piùlettura > Jamie McShane legge la poesia di Gabriele Tinti al LACMA
È stato pensato come un viaggio nei depositi del museo losangelino il reading ospitato dal Los Angeles County Museum of Art LACMA per far riscoprire e focalizzare l’attenzione sull’opera di Giambattista Tiepolo Apollo e Fetonte, attualmente non esposta a causa dell’ampliamento degli spazi del museo funzionali a ospitare le collezioni. A “prestare” le parole all’attore Jamie McShane […]
Leggi di piùspettacolo teatrale > Teatro Patologico: Tutti non ci sono
Scritto, diretto e interpretato da Dario D’AmbrosiUna produzione del Teatro Patologico in italiano e inglese Presentato per la prima volta al rinomato teatro sperimentale La MaMa di New York nel 1980, questa performance solistica ritrae un paziente psichiatrico vittima dell’abbandono nel mondo esterno. L’opera fu realizzata in risposta alla legge sugli “Accertamenti e trattamenti sanitari volontari […]
Leggi di piùmusica live > Festa della Musica | Chiara Galiazzo – Un’estate fa Live
Il 21 giugno torna uno degli appuntamenti annuali più importanti in tema di cultura e spettacolo: il Make Music Day che vedrà come ospite la cantante italiana Chiara Galiazzo. Evento internazionale nato in Francia nel 1982 e oggi celebrato contemporaneamente in 1.000 città di 120 Paesi da tutto il mondo, la Festa della Musica ha […]
Leggi di piùfilm festival > Fare Cinema 2022
Rassegna Fare Cinema 2022 – La nuova edizione della settimana dedicata ai mestieri del cinema e alla promozione dell’industria cinematografica italiana nel mondo Da lunedì 13 giugno si tiene la quinta edizione di Fare Cinema, la rassegna lanciata nel 2018 che prevede l’organizzazione di una serie di iniziative di promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana […]
Leggi di piùfilm festival > Fare Cinema 2022: Italian Renaissance
Fare Cinema 2022: Italian Renaissance Una finestra sul cinema italiano contemporaneo Fare Cinema 2022 dedica una sezione, intitolata Italian Renaissance, ad alcuni tra i più significativi protagonisti della nuova felice stagione del cinema italiano, oggetto di una rinnovata e crescente attenzione riservata dalla critica specializzata e dai festival internazionali. Al pubblico che segue la rassegna dall’estero, […]
Leggi di piùfilm festival > Fare Cinema 2022: Italian Screens
Fare Cinema 2022: Italian Screens I cortometraggi dei Premi David di Donatello 2022 Come nelle più recenti edizioni, anche quest’anno partecipano a Fare Cinema i finalisti della categoria “Miglior Cortometraggio” del David di Donatello, la cui cerimonia di premiazione si è svolta lo scorso 3 maggio. Grazie alla collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano e ANICA, […]
Leggi di piùfilm festival > Fare Cinema 2022: Omaggio a Vittorio Gassman
Fare Cinema 2022: Omaggio a Vittorio GassmanLa rassegna dedica una sezione al grande protagonista del teatro e del cinema italiano Nella quinta edizione di Fare Cinema, una sezione speciale curata da Fondazione Cinema per Roma è dedicata a Vittorio Gassman, in occasione del centenario della nascita. Un omaggio al “mattatore”, figura centrale del teatro e […]
Leggi di piùfilm festival > Fare Cinema 2022: Pasolini 100
Fare Cinema 2022: Pasolini 100 Un omaggio per il centenario dell’intellettuale e regista Per contribuire alle celebrazioni del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922 – 1975), la Farnesina ha commissionato alla Cineteca di Bologna una serie di video, pensati per introdurre le proiezioni e le rassegne dedicate a Pasolini organizzate da Istituti di Cultura, […]
Leggi di più