film festival > Los Angeles, Italia 2022
La 17a edizione del Los Angeles Italia Film Festival presenterà in anteprima il cortometraggio The Last Supper: the Living Tableau, una ricostruzione del capolavoro di Leonardo del regista Armondo Linus Acosta con il direttore della fotografia Vittorio Storaro, e gli scenografi Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, tre premi Oscar che per questo progetto ha […]
Leggi di piùretrospettiva > Conoscenza carnale: i film di Pier Paolo Pasolini
La retrospettiva integrale dedicata a Pier Paolo Pasolini per celebrare il centenario della sua nascita: è il primo grande evento che lancia la partnership siglata da Cinecittà con l’Academy Museum, che si svolgerà dal 17 febbraio al 12 marzo, per onorare il poeta, filosofo e regista, dal titolo “Conoscenza carnale: I film di Pier Paolo Pasolini” […]
Leggi di piùretrospettiva > Rare Takes: le opere di Cecilia Magini
Raro sembra essere l’aggettivo piu’ appropriato per descrivere le opere della regista italiana Cecilia Mangini. Raro in quanto, nonostante il suo corpo di lavoro distintivo, le sue collaborazioni con Pier Paolo Pasolini e il fatto che sia stata la prima donna a realizzare documentari nell’Italia del dopoguerra, i suoi film sono difficili da trovare. Non […]
Leggi di piùproiezione > La tana di Beatrice Baldacci al Santa Barbara International Film Festival
In Concorso al 37° Festival Internazionale del Cinema di Santa Barbara (2-12 marzo) anche La tana (ITA 2021, 90′ ) di Beatrice Baldacci, gia’ presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2021 nel Sezione Cinema Biennale College e qui in prima visione per gli Stati Uniti. 4 marzo | 17:20 con la partecipazione della […]
Leggi di piùlivestreaming > Gabriele Muccino presenta La vita addosso
In occasione di Filming Italy Los Angeles, Gabriele Muccino, regista e sceneggiatore, presenta LA VITA ADDOSSO Io, il cinema e tutto il resto. Un’autobiografia (UTET 2021). In conversazione com Gian Maria Annovi, Associate Professor of Italian and Comparative Literature presso la University of Southern California. Libro autobiografico scritto sotto forma di intervista con il giornalista Gabriele Niola, […]
Leggi di piùfilm festival > Filming Italy Los Angeles 2022
La settima edizione di Filming Italy – Los Angeles si terrà dal 28 febbraio fino al 3 marzo 2022 a Los Angeles, in collaborazione con APA (Associazione Produttori Audiovisivi) e sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles. Creato e organizzato da Tiziana Rocca, Agnus Dei e dall’Istituto Italiano di Cultura Los Angeles, Filming Italy […]
Leggi di piùspettacolo di danza > Tulsa Ballet presenta Vendetta, una storia di mafia
La famiglia Corleone e le loro famiglie mafiose rivali ti porteranno nel loro accattivante mondo pieno di dramma, passione e persino un po’ di umorismo, per uno spettacolo che ti porta da Chicago a Las Vegas. Unisciti a Rosalia Corleone mentre prende il suo posto come nuovo capo della mafia in questa storia piena di […]
Leggi di piùmostra > Woven Lives: Exploring Women’s Needlework from the Italian Diaspora
La mostra Woven Lives: Exploring Women’s Needlework from the Italian Diaspora esamina l’importanza del ricamo nella vita delle donne italoamericane e delle loro famiglie e comunità dalla metà del 19 ° secolo ad oggi. La mostra riconsidera il ruolo del ricamo al di là del suo valore estetico e degli scopi utilitaristici e lo riconosce come un […]
Leggi di piùvideo concerto > Giorno della memoria: Gabriele Coen e Pietro Lussu Duo con Barbara Eramo
La commemorazione della Giorno della Memoria, giornata internazionale indicata dall’Assemblea generale dell’Onu nel 2005 per ricordare le vittime della Shoah, nell’anniversario della liberazione di Auschwitz, vedra’ un video concerto dei musicisti Gabriele Coen (sassofono), Pietro Lussu (pianoforte) insieme a Barbara Eramo (voce) con un reportorio di di musica ebraica tradizionale e canzoni che ricordano le Comunita’ e […]
Leggi di piùdisponibile online > 1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione
In occasione dei 150 anni dalla proclamazione di Roma Capitale del Regno d’Italia, la Comunità Ebraica di Roma e la Fondazione per il Museo Ebraico di Roma hanno organizzato la mostra “1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione”, aperta al pubblico dal 10 novembre 2021 al 27 maggio 2022. L’esposizione si avvale dei prestiti […]
Leggi di più