Incontro con l’autore online: Franco Avicolli
L’esperto accademico e scrittore Franco Avicolli racconta la sua esperienza di quarantena da Venezia. Franco Avicolli e’ stato il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Cordoba (Argentina); Esperto presso l’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico; Ricercatore presso l’Accademia delle Scienze di Cuba; Responsabile dei rapporti esterni e dell’Ufficio stampa dello IUAV. Ha fondato […]
Leggi di piùRAFFAELLO 500: Titian, the ‘Raphael’ of Venice
Tiziano, il “Raffaello” di Venezia martedì, 8 settembre | 13:00 PDT Zoom webinar con GIORGIO TAGLIAFERROProfessore Associato, Arte RinascimentaleUniversity of Warwick Registrazione Obbligatoria CLICCARE QUI PER REGISTRARSI Il 6 aprile del 1520 muore a Roma Raffaello Sanzio, uno dei geni del Rinascimento. Nei prossimi mesi, via Zoom, gli Istituti Italiani di Cultura (IIC) degli […]
Leggi di piùContemporary Comics: Themes, Authors and Language in the Italian Graphic Novel
In anticipazione della XX Settimana della lingua italiana nel mondo (19-25 ottobre 2020), con il tema L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti, questa nuova mostra ci accompagna in un viaggio tra i temi, gli autori e linguaggio del fumetto in Italia. Dopo aver debuttato come genere per bambini (la storica rivista Il Corriere […]
Leggi di piùApertura delle celebrazioni del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri
Nei giorni 5 e 13 settembre la citta’ di Ravenna accogliera’ una serie di manifestazioni in occasione dell’imminente settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri. Il 5 settembre, alla presenza del Signor Presidente della Repubblica, le celebrazioni prenderanno avvio alle 20.30 con la riapertura solenne della tomba del Poeta e del vicino quadrarco di Braccioforte. […]
Leggi di piùIncontro con l’autore online: Paolo Di Paolo
Il giovane intellettuale e scrittore Paolo Di Paolo racconta dalla sua casa di Roma il tipo di documentazione storica che la nostra comunicazione sui social media durante la quarantena lascerà ai posteri. Lo immagina come un gigantesco diario collettivo. Di Paolo si augura che questo periodo di riflessione porti a una ricostruzione spirituale dell’umanità. Paolo […]
Leggi di piùRAFFAELLO 500: Sulle orme del genio: Raffaello e Paolo Veronese
CLICCARE QUI PER REGISTRARSI In questa presentazione, Thomas Dalla Costa illustrera’ le numerose somiglianze tra Paolo Veronese e Raffaello, non solo in termini di stile e composizione, ma anche in termini di eloquenza visiva, intelligenza grafica e pratica del laboratorio. Raffaello (Urbino, 1483-Roma, 1520) è senza dubbio uno degli artisti più influenti di tutti […]
Leggi di piùIncontro con l’autore online: Mauro Covacich
Lo scrittore e giornalista Mauro Covacich ci incoraggia ad ascoltare il silenzio di questo periodo di isolamento e pausa, a invitare il silenzio a fare due chiacchiere e ad ascoltare ciò che ha da dire. Dopo essersi laureato in Filosofia all’Università di Trieste, Mauro Covacich ha debuttato alla scrittura nel 1993 con Storie di pazzi […]
Leggi di piùL’Italia e l’Olocausto: Teicholz Holocaust Remembrance Film Series
Programma: Il giardino dei Finzi-Contini – 6 agosto Il giardino dei Finzi-Contini (1970) ha vinto l’Oscar per il miglior film straniero. Diretto dal leggendario Vittorio De Sica e tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Bassani, il film racconta la storia dei Finzi-Continis, una ricca famiglia aristocratica ebrea durante l’ascesa del fascismo in Italia negli anni ’30. […]
Leggi di piùIncontro con l’autore online: Leonardo Merlini
Lo scrittore, giornalista e giornalista radiofonico Leonardo Merlini ci offre le sue riflessioni durante il suo cinquantesimo giorno di quarantena da Milano, discutendo dell’incertezza del futuro e della sensazione che i ricordi degli amati luoghi sbiadiscano. Merlini è un giornalista e critico letterario milanese. È caporedattore di Askanews, che produce spesso video per media come […]
Leggi di piùNewport Beach Film Festival
L’annuale appuntamento porta ad Orange County il meglio del cinema classico e contemporaneo da tutto il mondo. L’Italian Spotlight che include la proiezione di un film italiano si terra’ il 11 agosto Organizzato dal NBFF in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles. Info e biglietti su https://newportbeachfilmfest.com/passes/
Leggi di più