Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 05 Feb 2021Ven 05 Feb 2021
webinar > Serie ITAL Career Talks: Risorse per futuri traduttori

Relatore: Prof. Giulia Togato, The California State University Long Beach Questa serie esplora diversi percorsi di studio e lavorativi che portano all’ItaliaITAL Career Talks’ Meeting ID (Zoom): 872 8814 7966  

Leggi di più
Concluso Mer 03 Feb 2021Mer 03 Feb 2021
webinar > Dante’s Others: Presentazione di Teodolinda Barolini

Quest’anno, l’Italia celebra il 700o anniversario dalla morte di Dante Alighieri, il sommo poeta noto come il Padre della nostra lingua. In questo webinar, la prof. Teodolinda Barolini raccontera’ la prospettiva di Dante sugli “altri” nella Divina Commedia e riflettera’ su questioni relative alla sessualita’ – il pensiero di Dante sulle donne e sull’omosessualita’ come […]

Leggi di più
Concluso Gio 28 Gen 2021Gio 28 Gen 2021
convegno online > La Patria di Sciascia

Per Leonardo Sciascia, umanista europeo, la nazionalità non ha a che fare con i confini, l’appartenenza è soprattutto una questione culturale, una scelta di valori. A cent’anni dalla sua nascita, un omaggio alla vera patria di Sciascia, antitesi dell’homo unius libri et unius loci, evocando in questo spirito la memoria dello scrittore, nel nome della […]

Leggi di più
Concluso Mer 27 Gen 2021Dom 31 Gen 2021
proiezione online > Giorno della memoria: Volevo Solo Vivere di Mimmo Calopresti (2006)

La commemorazione della Giorno della Memoria, giornata internazionale indicata dall’Assemblea generale dell’Onu nel 2005 per ricordare le vittime della Shoah, nell’anniversario della liberazione di Auschwitz vedra’ lo screeening online del documentario Volevo Solo Vivere di Mimmo Calopresti. Preceduto da un video di introduzione del regista Mimmo Calopresti e di Silvia Chiave, Console Generale d’Italia a […]

Leggi di più
Concluso Mer 20 Gen 2021Ven 31 Dic 2021
audiolibro > Dalla selva oscura al Paradiso. Un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue

L’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles ha il piacere di presentare l’audiolibro Dalla selva oscura al Paradiso. Un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue, edito da Emons Audiolibri. L’audiolibro, prodotto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in occasione delle celebrazioni del centenario dantesco nel 2021, permette di […]

Leggi di più
Concluso Sab 02 Gen 2021Sab 02 Gen 2021
incontro con il regista online > Fellini degli Spiriti

Dopo la premiere americana diFellini degli spiriti (Italy 2020, 100′) un incontro online con la regista Anselma dell’Olio e i critici cinematografici Beth Accomando (KPBS), Miguel Rodriguez (Film Geeks San Diego), e Yazdi Pithavala (Moviewallas). Organizzato dal San Diego Italian Film Festival con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, in occasione del centenario di […]

Leggi di più
Concluso Lun 28 Dic 2020Mer 30 Dic 2020
proiezione online > Fellini degli spiriti (Italy 2020)

US Premiere – Prodotto in occasione del centenario di Federico Fellini, questo documentario esplora per la prima volta il “mondo nascosto” di Fellini utilizzando materialid’archivio inediti della RAI e dell’Istituto Luce ed interviste esculsive con personaggi come Terry Gilliam e Sergio Zavoli. Diretto da Anselma Dell’Olio (David di Donatello per La lucida follia di Marco […]

Leggi di più
Concluso Dom 20 Dic 2020Lun 21 Dic 2020
online screenings > Short Film Day 2020

Il 21 dicembre è il solstizio d’inverno che, oltre a dare inizio ufficialmente alla stagione più rigida è anche la giornata più corta dell’anno: le ore di luce, tra alba e tramonto, sono infatti inferiori a qualsiasi altro giorno del calendario.È per questo motivo che, in tutto il mondo, la ricorrenza del solstizio d’inverno è […]

Leggi di più
Concluso Ven 11 Dic 2020Ven 11 Dic 2020
webinar > Raffaello e le donne: il principe dei pittori e le donne mecenati, collezioniste ed estimatrici

Durante la sua breve carriera, Raffaello da Urbino (1483-1520) beneficiò spesso del mecenatismo di diverse donne e dipinse opere destinate ad un ampio pubblico femminile che includeva nobildonne e persino religiose. Ad Urbino, Città di Castello e Perugia, Raffaello creò grandi pale d’altare e piccoli dipinti per le donne, così come molte delle Madonne che […]

Leggi di più
Concluso Gio 10 Dic 2020Gio 17 Dic 2020
film festival online > Cinema Italian Style 2020

Quest’anno Cinema Italian Style porterà il meglio del nuovo cinema italiano direttamente nelle vostre case con una 12° edizione virtuale che comprende produzioni di maestri affermati e nuove voci e Q&A preregistrati con i registi e film da tutta Italia. Il Festival e’ dedicato a Federico Fellini, nel anno in cui si celebra il centenario […]

Leggi di più