WorldFest Houston: Panorama Italia
Il WorldFest Houston festeggia 50 anni di cinema indipendente internazionale. La sezione Panorama Italia, alla sua 12ª edizione, includerà i film Che vuoi che Sia (2016, 105 min) di Edoardo Leo, Indivisibili (2016, 100 min) di Edoardo de Angelis, Le ultime cose (2016, 85 min) di Irene Dionisio, Fuori c’è un mondo (2017, 105 min) di […]
Leggi di piùMaestro James Conlon presenta Tosca
A pochi giorni dall’inaugurazione della Tosca alla LA Opera, l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles dedica una serata speciale all’opera di Puccini, presentata al pubblico da un ospite d’eccezione. Attraverso video e racconti che ne svelano le origini e i retroscena, il M° James Conlon, Direttore Musicale della LA Opera, raccontera’ la realizzazione di […]
Leggi di piùArtisti dall’Accademia
In occasione del 50° anniversario del programma della California State University (CSU) a Firenze, questa mostra presenta una selezione di stampe digitali di opere create da artisti che insegnano Arte presso l’Accademia di Firenze, e che fanno parte del programma di studi della CSU. Inaugurazione: martedì 9 maggio, ore 17:00 – 18:30. Organizzato dalla Prof.ssa Irina […]
Leggi di piùToscana: Set Cinematografico Naturale
La bellezza naturale, artistica e architettonica della Toscana è protagonista di questa suggestiva presentazione, seguita da una degustazione di specialità regionali e vini pregiati. Solo su invito.
Leggi di piùDiaspora Sound
L’Hip hop è movimento, energia, battito, e ritmo. Si esprime con suoni, movimenti, arte visiva, al di la’ delle frontiere e dei confini. La conferenza Diaspora Sound esplora le basi intrerdisciplinari e le influenze etniche dell’hip hop negli studi italiani, chicani e afro-americani. Clicca QUI per ulteriori informazioni. San Diego State University, Love Library […]
Leggi di piùLove in a Dying World
Nel 2017, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale si unisce alle celebrazioni per il 150° anniversario della nascita del grande scrittore siciliano, Luigi Pirandello, premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per l’occasione, l’Istituto Italiano di Cultura (IIC) presentera’ il debutto americano del nuovo progetto dall’artista visiva Samantha Stella e del musicista […]
Leggi di piùI segreti del primo cimitero di gladiatori
In occasione della mostra Gladiatori: Eroi del Colosseo al Museum of Natural Science di Houston, David Jennings, direttore del York Archaeological Trust, presenterà nuove entusiasmanti scoperte riguardanti il DNA degli antichi combattenti, rinvenute per caso a York. Il 22 aprile si terra’ invece Antichi Incontri a Roma, un workshop per bambini e famiglie sulla Roma antica. […]
Leggi di piùSessione 2: Genealogia italiana: come fare ricerca genealogica in Italia e negli Stati Uniti
Questo workshop di due giorni offre un approccio pratico per la ricerca e l’utilizzo di documenti rilevanti (registri di immigrazione, documenti governativi ed ecclesiali) per stabilire tragitti di viaggio, città di origine, e storie personali delle numerosissime famiglie che sono emigrate dal Sud Italia verso gli Stati Uniti, fornendo ai partecipanti l’opportunità di apprendere tecniche […]
Leggi di piùItalian Film Festival USA
L’Italian Film Festival USA porta il meglio del cinema italiano piu’ recente in ben 12 città degli Stati Uniti. L’edizione 2017 presentera’ grandi successi, prime visioni e talenti emergenti. L’edizione a Phoenix include sei film e un programma di corti. Il Festival è gratuito e aperto al pubblico. Italian Film Festival USA CHE VUOI […]
Leggi di più1957: I Trattati di Roma
In occasione del 60o anniversario della firma dei Trattati di Roma (1957), che istitui’ la Comunità economica europea (CEE), tavola rotonda sull’evoluzione dell’Unione Europea e della cittadinanza europea con: Introduzione del Console Generale d’Italia in Los Angeles, Antonio Verde David Andrews, Gabrielle Marie-Louise Jungels-Winkler Chair in Studi Europei Contemporanei and Professore di Relazioni Internazionali presso lo […]
Leggi di più