Contributi per la promozione della lingua e della cultura italiana all’estero
Indicazioni operative per la presentazione delle richieste di contributi offerti dal Ministero degli Affari Esteri e delle Cooperazione internazionale finalizzati alla promozione della lingua e della cultura italiana.
BANDI ATTIVI
CONTRIBUTI PER MISSIONI DI RICERCATORI, DOCENTI, ESPERTI, PERSONALITÀ E OPERATORI CULTURALI
Il MAECI offre dei contributi per il finanziamento delle visite di docenti, esperti e personalità della cultura, a sostegno dell’azione di promozione dell’Italia e di arricchimento delle conoscenze reciproche. Condizione essenziale per accedere al programma è la presenza di un invito ufficiale da parte di una istituzione universitaria o culturale italiana al candidato straniero o, viceversa, l’invito di una istituzione culturale straniera al candidato italiano.
– Istruzioni e modulo di richiesta
Il contributo è ammissibile per tutte le attività svolte fra il 1° gennaio il 15 novembre 2025. Le domande dovranno in ogni caso essere trasmesse a questo Istituto (alessandra.mastroianni@esteri.it) e all’Unità di Coordinamento per gli IIC (dgdp.unic.cap2619@esteri.it) entro il 31 luglio 2025.
Attenzione: i fondi disponibili per l’anno in corso sono esauriti e pertanto non è possibile accogliere nuove richieste di contributo. Qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse finanziarie, ne verrà data comunicazione su questa pagina.
PREMI ASSEGNATI DAL MINISTERO DELLA CULTURA
Il Ministero della Cultura (MiC) conferisce i Premi Nazionali per la Traduzione a traduttori ed editori, italiani e stranieri, che abbiano contribuito alla diffusione della cultura italiana all’estero, o della cultura straniera in Italia. Per maggiorni informazioni, si rimanda al sito del MiC.
BANDI SCADUTI
CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE ALL’ESTERO DELLA LINGUA E DELLA CULTURA ITALIANA NELLE ISTITUZIONI UNIVERSITARIE STRANIERE
I contributi di cui sopra possono essere concessi per la creazione ed il funzionamento di cattedre e corsi di italiano presso Università straniere, e sono destinati alla copertura parziale della retribuzione di insegnanti assunti direttamente dalle Università.
Tali richieste di contributi dovranno essere corredate dai formulari allegati, da compilarsi digitalmente:
– Breve lettera motivazionale a firma del Dean/Department Head, redatta su carta intestata dell’istituzione richiedente;
– FORM A – Richiesta contributo per sostegno alle cattedre e/o corsi universitari di lingua italiana;
– FORM B – Relazione finale sull’utilizzo dell’ultimo contributo fruito , per le Università che hanno beneficiato di aiuti nel quinquennio precedente il 2025.
Tali documenti dovranno contenere la firma del Dean/Department Head e il timbro dell’istituzione richiedente.
Le richieste di contributi dovranno pervenire a questo Istituto tramite posta elettronica ed in formato cartaceo all’indirizzo alessandra.mastroianni@esteri.it entro il 21 marzo 2025.
###
CONTRIBUTI A UNIVERSITÀ STRANIERE PER L’ORGANIZZAZIONE CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DI LINGUA ITALIANA.
I contributi di cui sopra possono essere accordati a istituzioni universitarie pubbliche e private operanti nella circoscrizione di questo Istituto che intendano organizzare corsi di formazione e aggiornamento, online o in presenza, per docenti universitari di lingua italiana. È richiesto un minimo di 15 partecipanti. Sarà data priorità a corsi a distanza (online). I contributi sono finalizzati a coprire solo una parte delle spese relative al corso; all’ente richiedente è richiesto di quantificare nel formulario A le spese che è in grado di sostenere autonomamente.
Non verranno accolte richieste per corsi di aggiornamento in Italia o che si tengano al di fuori del Paese di servizio.
Gli enti richiedenti dovranno inviare:
-Lettera motivazionale a firma del Dean/Department Head, redatta su carta intestata con timbro dell’istituzione richiedente (esempio);
–FORM A Richiesta di contributo
–FORM B Relazione finale sull’ultimo contributo ricevuto per le Università che hanno beneficiato di aiuti nel quinquennio precedente il 2025
Tali documenti, da compilarsi digitalmente, dovranno contenere la firma del Dean/Department Head e il timbro dell’istituzione richiedente.
Le richieste di contributi dovranno pervenire a questo Istituto tramite posta elettronica ed in formato cartaceo all’indirizzo alessandra.mastroianni@esteri.it entro l’21 marzo 2025. Le università interessate sono comunque pregate di mettersi in contatto con l’Istituto al più presto, per ricevere istruzioni dettagliate sulla compilazione dei moduli.
###
PREMI E CONTRIBUTI IN FAVORE DELLE TRADUZIONI IN LINGUA STRANIERA DI OPERE LETTERARIE E SCIENTIFICHE (ANCHE SU SUPPORTO DIGITALE), PRODUZIONE, DOPPIAGGIO O SOTTOTITOLATURA IN LINGUA STRANIERA DI CORTOMETRAGGI, LUNGOMETRAGGI E SERIE TELEVISIVE
Il bando di cui sopra è rivolto a editori, traduttori, imprese di produzione/distribuzione/doppiaggio/sottotitolatura, istituzioni culturali, agenti e agenzie letterarie.
È possibile presentare domanda per:
1) contributi e premi alla traduzione in lingua straniera di opere letterarie;
2) contributi e premi alla traduzione in lingua straniera di opere scientifiche;
3) contributi e premi alla produzione di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive.
Per maggiori dettagli:
– Bando Premi e Contributi 2025 IT
– Bando Premi e Contributi 2025 ENG
– Modulo di domanda in italiano e inglese
Le richieste di contributi dovranno pervenire a questo Istituto tramite posta elettronica, utilizzando l’apposito modulo in italiano o inglese, all’indirizzo alessandra.mastroianni@esteri.it entro il 21 marzo 2025. I soggetti interessati sono comunque pregati di mettersi in contatto con l’Istituto al più presto.
###
ACQUISTO DI LIBRI E MATERIALE DIDATTICO PER IL SOSTEGNO DELL’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA IN FAVORE DELLE ISTITUZIONI UNIVERSITARIE STRANIERE
Il MAECI offre contributi per l’acquisto e la spedizione di materiale librario e didattico, anche in formato digitale, per il sostegno all’insegnamento dell’Italiano nelle Università pubbliche all’estero. I dipartimenti interessati potranno presentare richiesta attraverso l’allegato Modulo A.
Si raccomanda di non richiedere materiale che risulti non disponibile, fuori catalogo o che sia didatticamente obsoleto. Si darà precedenza alla richiesta di materiale librario e/o didattico pubblicato negli ultimi tre anni e – se disponibile – in formato digitale anziché cartaceo.
Il modulo di richiesta dovrà essere trasmesso all’indirizzo alessandra.mastroianni@esteri.it entro il 21 marzo 2025, sia in formato PDF (con firma del responsabile e timbro dell’Istituzione richiedente) che in formato Excel.
###
CONTRIBUTI A ENTI E ASSOCIAZIONI PER CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO RIVOLTI A DOCENTI DI LINGUA ITALIANA IMPIEGATI NELLE SCUOLE LOCALI
I contributi di cui sopra possono essere richiesti da istituzioni scolastiche straniere (scuole straniere e paritarie, enti gestori/promotori, associazioni di scuole e associazioni senza scopo di lucro, operanti nel territorio di competenza di questo Istituto) che intendano organizzare corsi di formazione e aggiornamento, online o in presenza, per docenti locali di lingua italiana. È richiesto un minimo di 10 partecipanti. All’ente richiedente è inoltre richiesto di quantificare nel formulario D1 le spese che è in grado di sostenere autonomamente.
Gli enti richiedenti dovranno inviare:
-Lettera motivazionale a firma del responsabile dell’ente richiedente, redatta su carta intestata;
FORMULARIO D2 – Relazione finale per le Università che hanno beneficiato di aiuti nel quinquennio precedente il 2025
Tali documenti, da compilarsi digitalmente, dovranno contenere la firma del responsabile e il timbro dell’ente richiedente.
La documentazione dovrà essere trasmessa a questo Istituto tramite posta elettronica all’indirizzo alessandra.mastroianni@esteri.it e in fomato cartaceo entro l’8 aprile 2025.
###