spettacolo> STORIE DI UOVA E FARINA A LOS ANGELES E SAN DIEGO
In questo originale monologo di e con Gaia Mencagli, grazie a uova, farina e un grembiule, Rosa assapora ancora una volta il profumo della sua vita. Viaggia nel tempo e lo spazio intorno a lei si trasforma. Tra manciate di farina, Rosa rivive alcuni dei momenti più significativi della sua vita, accompagnata dalla musica, dagli […]
Leggi di piùconvegno> On Land and Across the Sea: Boccaccio’s Other Wor(l)ds. Junctions and Interweavings Conference
Per commemorare i 650 anni dalla morte di Boccaccio, una conferenza dal titolo Boccaccio’s Other Wor(l)ds invita ad esplorare le “altre parole” e gli “altri mondi” di Boccaccio. Le narrazioni di Boccaccio, che non si limitano al Decamerone, descrivono vividamente gli scambi culturali e intellettuali, sottolineando il comportamento umano, la moralità e le complessità sociali […]
Leggi di piùcinema > San Diego Italian Film Festival feStivale 2025
Il San Diego Italian Film Festival presenta la sua 19a edizione annuale, una vetrina del miglior cinema italiano recente con una serie di anteprime che spaziano dai drammi alle commedie ai documentari. Il tema del festival di quest’anno è il coraggio, la forza di esprimersi, abbattere le barriere e immaginare nuovi futuri. Attraverso film e […]
Leggi di piùdesign > Giornata del design italiano e del Made in Italy 2025
In occasione della Giornata del Design italiano nel mondo e della Giornata del Made in Italy 2025, il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Los Agneles presentano una conversazione su come il design e l’architettura possano fungere da catalizzatori per affrontare le disuguaglianze sociali, attraverso risposte sostenibili ai cambiamenti climatici, promuovendo comunità […]
Leggi di piùevento speciale > Secondo Giornata dello sport italiano nel mondo
La seconda Giornata dello sport italiano nel mondo, viene celebrata a Los Angeles nel verde del Roxbury Park di Beverly Hills, con un dibattito in cui sport, scienza e performance convergono sotto il segno dell’eccellenza italiana. La tavola rotonda, moderata dalla giornalista Veronica Maffei, esplora come la ricerca scientifica, l’industria innovativa e le prestazioni atletiche […]
Leggi di piùconcerto > Orchestra Giovanile Luigi Cherubini: Quartetto di Violoncelli presentato da James Conlon
La lirica incontra il violoncello e la sua magia in questa esperienza musicale unica che unisce brani originali per ensemble di violoncelli a momenti iconici della tradizione operistica italiana. Il programma del concerto unisce repertorio originale e grandi capolavori dell’opera italiana. La prima parte del concerto presenta brani originariamente scritti per quartetto di violoncelli da […]
Leggi di piùCorsi di italiano ESTATE 2025 – di persona & online
Sessione estiva 2025: 7 luglio – 9 agosto Calendario dei corsi Per iscriversi telefonare a Ina Cohen 310-824-7408
Leggi di piùconcerto > Festa della musica 2025: Arisa
In occasione della Festa della Musica, l’Istituto ospita un concerto di Arisa, accompagnata al pianoforte dal maestro Giuseppe Barbera. Arisa è una delle personalità più importanti del panorama musicale italiano, capace di reinterpretare il concetto stesso di musica e di spettacolo, di dare voce a intere generazioni. Il suo esordio è nel 2008 al concorso Sanremolab […]
Leggi di piùproiezione > Posso entrare? An Ode to Naples
In occasione delle celebrazioni per i 2500 anni di storia della città di Napoli e della rassegna Fare Cinema, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dedicata ai mestieri del cinema e alla promozione dell’industria cinematografica italiana nel mondo, l’Istituto ospita una speciale proiezione del documentario Posso entrare? An Ode to Naples, […]
Leggi di piùmostra > Mario Cresci. L’oro del tempo
Cosa succede quando la fotografia volge lo sguardo su se stessa? In L’oro del tempo, il leggendario sperimentatore italiano Mario Cresci (Chiavari, 1942) si confronta con la vasta collezione fotografica dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) di Roma, trasformando materiale storico in un dialogo tra passato e presente. Durante la sua residenza […]
Leggi di più