Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

proiezione > Hans Werner Henze. La musica, l’amicizia, il gioco (2017) diretto da Nina di Majo

posterNdM2

Il documentario Hans Werner Henze: Music, Friendship, Game diretto da Nina di Majo è un viaggio nella vita del compositore tedesco Hans Werner Henze (1926-2012), uno dei musicisti più influenti della fine del XX secolo, acclamato per le sue numerose opere, sinfonie, balletti e per il suo impegno nell’arte politica.

Da giovane in Germania, la Seconda Guerra Mondiale ha lasciato un segno indelebile nella sua psiche creativa e un odio per il nazismo che durerà tutta la vita. Suo padre fu ucciso sul fronte orientale, Hans fu arruolato nell’esercito nel 1944 e finì la guerra in un campo di prigionia britannico. L’angoscia di Henze nei confronti del suo Paese era accresciuta dal senso di vergogna per l’Olocausto. Si sentiva ostracizzato e aborrito in quanto omosessuale in una società intollerante. Dopo l’emigrazione di massa di artisti e intellettuali tedeschi che decisero di iniziare una nuova vita altrove, Henze lasciò la Germania nel 1953 e si trasferì sull’isola italiana di Ischia, nel Golfo di Napoli. Rimase in Italia per il resto della sua vita.
Con interviste, repertorio storico, lettere e musica, il documentario ricostruisce il percorso artistico di Henze e racconta il suo desiderio di libertà e gioia attraverso il suo processo creativo liberatorio che si intrecciava con la sua sofferenza personale. La musica di Henze ha incorporato il neo-classicismo, il jazz, la tecnica dodecafonica, il serialismo e un po’ di rock o di musica popolare. Vivendo in Italia, la musica di Henze divenne notevolmente più napoletana.

La regista Nina di Majo lo ha conosciuto in gioventù nella casa di famiglia a Napoli. Mette in evidenza la sua lunga amicizia e la fruttuosa collaborazione con la poetessa e scrittrice austriaca Ingeborg Bachmann attraverso la loro corrispondenza. Il film include anche interviste a Gioacchino Lanza Tomasi (musicologo), Sir Simon Rattle (direttore d’orchestra), Alessio Vlad (compositore), Francesco Antonioni (compositore), Mario Martone (regista teatrale e cinematografico), tra gli altri.

 

INFORMAZIONI & RSVP

15 aprile 2024  | 18:00
📍Crescent Theatre
100 N Crescent Drive Beverly Hills , 90210Ricevimento 18:00
Proiezione 18:30pm (75′) e a seguire Q&A con la regista Nina di Majoe la musicologa Alexandra Monchick
moderato da Prof. Thomas Harrison, UCLA

 

 

  • Organizzato da: Azzurra con Istituto Luce Cinecittà
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles e VATMH Los Angeles