Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

evento speciale > Giorno della memoria 2023

Alla vigilia del Giorno della Memoria, il Consolato Generale e l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles hanno organizzato un evento di commemorazione in collaborazione con il Museo dell’Olocausto di Los Angeles. La cerimonia sarà aperta con la lettura di alcuni dei nomi degli 8.000 ebrei deportati dall’Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.

Seguiranno le proiezioni di due cortometraggi che testimoniano, in maniera diversa, la tragedia delle deportazioni dall’Italia. In “Ritorno al Binario” (2022, 7’) di Ruggero Gabbai, gli storici della Fondazione CDEC tornano per la prima volta con Liliana Segre nel luogo dal quale fu deportata verso Auschwitz: in quell’occasione scoprono il funzionamento del meccanismo del Binario 21, tristemente noto per i convogli da lì partiti verso i campi di concentramento.

“Venti Minuti” (2021 20′) di Daniele Esposito, vincitore del Globo d’oro al miglior cortometraggio nel 2022, ritrae la tragedia dell’Olocausto dal punto di vista di una famiglia ebrea romana che, da un momento all’altro, si ritrova costretta a lasciare tutto in soli venti minuti. Entrambi i cortometraggi saranno introdotti da messaggi dei registi.

 

Data e ora: 26 gennaio 2023 | 15:00 
Presso: Holocaust Museum Los Angeles
100 The Grove Dr, Los Angeles, CA 90036

 

 

Venti Minuti (2021) diretto da Daniele Esposito. Con Annabella Calabrese, Luca Paniconi, Matteo Amici, Elisa Amici, Lucia Batassa, Alfonso D’Iorio, Enrico Manes Gravina, Viola Novello. 

Roma, 16 ottobre 1943. All’alba, la maggior parte delle famiglie ebree vengono svegliate dalle truppe tedesche. In un biglietto si danno loro solo venti minuti per lasciare le proprie vite. Lo stesso accade a Enzo e Lea, ma sulla lista dei nazisti i nomi dei loro figli, Cesare e Fiorella non ci sono. Riusciranno a salvarli?

 

segregabbai

 

Ritorno al binario (2022) di Ruggero Gabbai

Nel 1996, durante le riprese del film Memoria, gli storici della Fondazione Centro Di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano tornarono per la prima volta con Liliana Segre nel luogo dal quale fu deportata verso Auschwitz; in quell’occasione scoprirono il funzionamento del meccanismo del Binario 21. Dopo quasi trent’anni, la Fondazione CDEC pubblica le riprese video di Ruggero Gabbai che documentano quel momento storico. A partire dal 15 giugno 2022 il filmato fa parte dei video proiettati all’interno delle Stanze della Testimonianza del Memoriale.

 

 

  • Organizzato da: Holocaust Museum Los Angeles
  • In collaborazione con: Consulate General of Italy and Italian Cultural Institute in Los Angeles