Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Aperte le registrazioni per la seconda edizione del programma di formazione “I ACT” in collaborazione con IRENA

Screenshot 2025-03-14 160233

L’iniziativa Italy-IRENA Action for Climate Toolkit (I ACT) è una collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), finalizzata al rafforzamento delle competenze dei giovani sui temi del clima e dell’energia. L’iniziativa sfrutta il potere dell’apprendimento peer-to-peer per diffondere conoscenze sulle sfide e soluzioni per un futuro sostenibile.

L’iniziativa I ACT fornisce le competenze necessarie ai giovani leader nel settore delle politiche climatiche, fornendo loro gli strumenti e la formazione necessari per educare altri attori delle loro comunità sui principali temi legati al cambiamento climatico, all’energia e allo sviluppo, attraverso un approccio di “formazione dei formatori” (train the trainers). Il programma utilizza un Toolkit di formazione sviluppato da IRENA con il patrocinio del MAECI, che include materiali per le presentazioni, guide per i formatori e attività di laboratorio che coprono sei moduli su temi chiave.

La prima edizione del programma si è svolta nel 2023 e i risultati hanno superato di gran lunga le aspettative: i 160 giovani formati da IRENA hanno condiviso la propria esperienza in oltre 40 Paesi, coinvolgendo circa 6.000 ragazzi e ragazze. Il risultato è stato raggiunto anche grazie al contributo della Rete estera, che ha sostenuto i formatori nell’organizzazione di numerosi eventi ed incontri, coinvolgendo direttamente autorità ed enti locali. Nella seconda edizione si intende raggiungere un numero ancora più elevato di giovani e di Paesi, anche grazie all’aggiornamento e traduzione del Toolkit in due nuove lingue – portoghese ed arabo – che si affiancheranno alle preesistenti versioni in inglese, francese e spagnolo.

Gli Educatori selezionati parteciperanno a una prima serie di formazione online da parte di IRENA a maggio. Eventi di formazione dedicati saranno poi organizzati nella seconda metà del 2025 con il supporto logistico della rete delle Ambasciate italiane.

La scadenza per le candidature è il 21 marzo 2025

Candidati qui