Quest’anno, l’Italia celebra il 700o anniversario dalla morte di Dante Alighieri, il sommo poeta noto come il Padre della nostra lingua.
In questo webinar, la prof. Teodolinda Barolini raccontera’ la prospettiva di Dante sugli “altri” nella Divina Commedia e riflettera’ su questioni relative alla sessualita’ – il pensiero di Dante sulle donne e sull’omosessualita’ come pure il suo atteggiamento verso i non cristiani.
Questo programma e’ presentato dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura di Washington, DC in collaborazione con gli Istituti Italiani di Chicago, Los Angeles, Montreal, New York, San Francisco e Toronto.
Webinar – Registrazione necessaria REGISTRARSI QUI
TEODOLINDA BAROLINI Teodolinda Barolini (Syracuse, 19 dicembre 1951) è un’accademica, saggista, filologa italianista, dantista statunitense, professoressa di Italianistica alla Columbia University, socio straniero dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
Insegna alla Columbia University dal 1992, dove è stata nominata Lorenzo Da Ponte Professore di Italianistica nel 1999 e ha ricoperto il ruolo di Presidente del Dipartimento di Italianistica dal 1992 al 2004 e nuovamente dal 2011 al 2014. Gli studi di Teodolinda Barolini si focalizzano sulla cultura letteraria italiana del XIII e del XIV secolo, sul suo rapporto con l’antichità classica e sulla sua ricezione nei secoli fino ai nostri giorni. Ha scritto ampiamente su Dante, Petrarca, Boccaccio e sulla lirica medievale. Ha presieduto la Dante Society of America dal 1997 al 2003, ed è membro di alcune società scientifiche fra cui l’American Academy of Arts and Sciences (2001), l’American Philosophical Society (2002), la Medieval Academy of America (2000), l’Accademia Olimpica di Vicenza (2015), l’Accademia Nazionale dei Lincei (2018).
Teodolinda Barolini è Editor in Chief del sito “Digital Dante” della Columbia University, che include anche il suo “Commento Baroliniano” a tutti i canti della Divina Commedia.