In occasione di Filming Italy Los Angeles, Gabriele Muccino, regista e sceneggiatore, presenta LA VITA ADDOSSO Io, il cinema e tutto il resto. Un’autobiografia (UTET 2021). In conversazione com Gian Maria Annovi, Associate Professor of Italian and Comparative Literature presso la University of Southern California.
Libro autobiografico scritto sotto forma di intervista con il giornalista Gabriele Niola, La vita addosso racconta i momenti più significativi della carriera cinematografica di Muccino, aneddoti divertenti sui suoi incontri con grandi star come Al Pacino, Tom Cruise, Madonna e Sean Connery, ma anche gli eventi più dolorosi e personali della sua vita.
Gabriele Muccino riceverà l’IIC Los Angeles Creativity Award.
MERCOLEDI’ 2 MARZO
ore 18:00 PST
Istituto Italiano di Cultura – LIVESTREAMING
Libro disponibile solo in italiano. Presentazione e conversazione in inglese
———————————————————————————————–
GABRIELE MUCCINO nato a Roma, debutta al cinema nel 1998 con Ecco fatto, seguito nel 1999 da Come te nessuno mai. L’ultimo bacio, campione di incassi e premio David di Donatello 2001 al miglior regista, è stato un trampolino di lancio internazionale: vince il premio del pubblico al Sundance Film Festival nel 2002 e viene annoverato da “Entertainment Weekly” tra le 10 pellicole dell’anno. Dopo Ricordati di me, Nastro d’Argento 2003 per la sceneggiatura, sbarca a Hollywood dirigendo nel 2006 La ricerca della felicità, che ha valso la nomination all’Oscar a Will Smith e incassato 300 milioni di dollari nel mondo. Sempre con Will Smith in seguito ha realizzato Sette anime. Durante il periodo americano ha diretto inoltre Quello che so sull’amore con Gerard Butler e Padri e figlie con Russell Crowe. Nel 2016 torna in Italia con L’estate addosso, cui seguono A casa tutti bene (2018) e Gli anni più belli (2020). Da A casa tutti bene ha tratto la sua prima serie tv, interamente diretta da lui e in uscita per Sky.
GIAN MARIA ANNOVI è Professore Associato di Letteratura Italiana e Comparata presso la University of Southern California. Ha studiato Filosofia e Letteratura Italiana Contemporanea all’Università di Bologna e ha poi conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica presso la Columbia University con una tesi sullo scrittore e regista Pier Paolo Pasolini.
Gian Maria è curatore di quattro volumi e autore di numerosi capitoli di libri e articoli sulla poesia italiana, la Neoavanguardia italiana e Pier Paolo Pasolini. Il suo libro “Pier Paolo Pasolini: Performing Authorship” (Columbia University Press) ha ricevuto il Premio Internazionale Flaiano per gli Studi Italiani. Gli interessi principali di Gian Maria includono la letteratura italiana del ventesimo secolo, il cinema e le arti visive. Ha anche un forte interesse per il pensiero critico, in particolare nelle aree della teoria psicoanalitica, degli studi culturali e degli studi di genere e sessualità.