In occasione della Giornata della ricerca italiana nel mondo, una iniziativa lanciata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca (MIUR) per promuovere l’importante lavoro di scienziati e ricercatori italiani nel mondo, il Professor Marco Giovannini, Direttore dell’UCLA Neural Tumor Research Laboratory, e il Dr. Filippo Giancotti, Direttore Scientifico del David H. Koch Center for Applied Research of GU Cancers alla University of Texas, presenteranno la loro ricerca nella citta’ di Houston, TX.
Il Dott. Marco Giovannini è Professore di Chirurgia Cervico Facciale presso l’Università della California di Los Angeles (UCLA). Nato in Italia, Marco Giovannini ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e il dottorato di ricerca presso l’Università di Bologna. Dopo la formazione post-dottorale presso il Salk Institute di La Jolla, il Netherlands Cancer Institute di Amsterdam e l’Institut Curie di Parigi, ha iniziato la sua carriera scientifica dirigendo il Dipartimento di Genomica Funzionale dei Tumori Solidi dell’ INSERM (Institut National de la Sante e la Recherche Medicale) a Parigi. Nel 2008, si è trasferito all’ House Research Institute di Los Angeles come direttore della Divisione di Ricerca Traslazionale e nel 2013, è entrato nel Dipartimento di Chirurgia Cervico-Facciale della David Geffen Medical School a UCLA. E’ membro del programma di Trasduzione del Segnale e Terapeutica del Jonsson Comprehensive Cancer Center (JCCC) e ha fondato l’ambulatorio multidisciplinare per le neurofibromatosi a UCLA di cui è direttore scientifico dal 2016.
Genetista molecolare di formazione, Marco Giovannini è un medico-scienziato che conduce ricerche di laboratorio e cliniche ed è un leader mondiale affermato nel campo della neurofibromatosi e tumori del sistema nervoso. Il suo laboratorio di ricerca finanziato da NIH, Dipartimento della Difesa US e da fondazioni private sviluppa modelli di malattie umane per valutare nuove opzioni terapeutiche e studiare il meccanismo di azione dei trattamenti nei pazienti.
Dr. Filippo G. Giancotti, MD, PhD, è un Professore nel dipartimento di Cancer Biology presso MD Anderson Cancer Center, Direttore Scientifico del David H. Koch Center for Applied Research of GU Cancers, Co-Leader del Prostate Cancer Moon Shot™ program, e Olla S. Stribling Distinguished Chair in Cancer Research. Giancotti ha ottenuto la laurea in medicina e il dottorato presso l’Università degli Studi di Torino e ha svolto gli studi di post-dottorato con Erkki Ruoslahti presso La Jolla Cancer Research Foundation a San Diego, California. Nel 1992 ha creato il suo laboratorio indipendente nel Dipartimento di Patologia della NYU School of Medicine. Nel 1996 è stato assunto dal Sloan Kettering Institute for Cancer Research presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center, dove è diventato full Member with Tenure nel 2000. Dal 2016 lavora presso la University of Texas M. D. Anderson Cancer Center come Established Scholar of the Cancer Prevention and Research Institute of Texas. Il programma di ricerca del Dr. Giancotti indaga i cambi molecolari che portano alla espansione di un tumore e alla metastasi in tipi e sotto-tipi di cancro. Il suo team di ricerca studia i meccanismi specifici che attivano la colonizzazione di un determinato organo e cerca di identificare i mediatori biologici di questi processi che possono essere raggiunti tramite terapie.
Organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles con il Consolato Generale d’Italia in Houston, in collaborazione con UCLA e ISSNAF.