Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Fumetti italiani. Dal “Corriere dei Piccoli” a Gipi

Come e’ stata usata storicamente e come viene usata la lingua italiana in un mezzo audiovisivo cosi’ complesso come il fumetto?

Questa presentazione del professor Antonio Iannotta (USD) analizza alcuni autori, storie, eroi, riviste e libri che hanno creato l’immagine illustrata degli italiani. Un viaggio entusiasmante nella lingua italiana usata nei fumetti in relazione al cinema, alla letteratura, all’arte e ad altri media.

Per iscriversi, cliccare qui

Antonio Iannotta è Dottore di ricerca in Scienze della Comunicazione. Ha pubblicato saggi e articoli su cinema, serie TV, fumetto, letteratura e teoria dei media, oltre ai volumi Lo sguardo sottratto. Samuel Beckett e i media (2006) and Il cinema audiotattile. Suono e immagine nell’esperienza filmica (2017). È stato Direttore editoriale delle Edizioni Comicon, per le quali ha curato fumetti e saggi su autori e sulle principali case editrici italiane e non solo. È co-autore di tre documentari sul fumetto. Insegna italiano alla University of San Diego ed è il Direttore artistico del San Diego Italian Film Festival.

  • Organizzato da: IIC Los Angeles
  • In collaborazione con: University of San Diego