Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

evento speciale > Italian Design Day 2022

 

IDD2022

Italian Design Day è la celebrazione annuale del Design Italiano lanciata nel 2017 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione e con il supporto del Ministero della Cultura. Il tema di quest’anno è Rigenerazione. Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile.

Una nuova ecologia della bellezza. Il design italiano semina un futuro sostenibile.

Design e bellezza sono nel nostro DNA italiano, la SOSTENIBILITÀ è nel nostro futuro. Unisciti a noi per Una nuova ecologia della bellezza. Il design italiano semina un futuro sostenibile, un incontro sulle radici del design italiano e su come i migliori giovani designer e marchi stiano ridefinendo l’idea di “Made in Italy” e presentando il design come uno strumento per un approccio sostenibile, socialmente equo e culturalmente inclusivo. Partecipano: la prof.ssa Paola Bertola (Politecnico di Milano) il designer pluripremiato e co-fondatore di Eligo, Alberto Nespoli, la Chair del Comitato Ambiente 2022 di AIALA, architetto Miranda Gardiner, e i rappresentanti di due brand italiani nel design district di Los Angeles, Robina Benson (Paola Lenti) e Moreno Vitaloni (Giorgetti).

 

23 marzo 2022 | ore 12:00 PST
Zoom Lives treaming
from the Paola Lenti and Giorgetti Showroom in West Hollywood

 

REGISTRAZIONE

 iddorganizers 1

 

PANEL

paola bertolaPaola Bertola

Professore di Design presso il Politecnico di Milano, Scuola del Design.

Insegna al Master in Product Service System e Design for the Fashion System e ha anche insegnato in diversi programmi congiunti del Politecnico tra cui “Data-Shack” con l’Università di Harvard, e “Data-Life” con la NYU. Si concentra sull’innovazione guidata dal design come fattore chiave verso la sostenibilità per le industrie culturali e creative. Premiata due volte con il Compasso d’Oro ADI per la ricerca (2001-2011).

 

 

robina bensonRobina Benson

Fondatrice di Robina Benson – Design House

Nota per essere stata una pioniera dell’arredatemento da esterni di lusso, Robina Benson ha consolidato il suo nome nella comunità del design di Los Angeles dal 2007. È un’imprenditrice di successo con una passione per la cura e lo sviluppo di marchi di design di lusso moderni per soddisfare il gusto esigente e in continua evoluzione della sua clientela di Los Angeles.

 

 

miranda gardinerMiranda Gardiner

Vice President, HKS Inc. Assoc. AIA, LEED Fellow, Fitwel Ambassador, WELL AP

Leader del design sostenibile nell’ufficio di HKS a Los Angeles, Miranda gestisce le pratiche di sostenibilità per progetti nazionali e internazionali e ha parlato alla Greenbuild Conference + Expo e CarbonPositive. È presidente dell’AIA-LA Committee on the Environment (COTE) e del Consiglio di amministrazione dell’AIA-LA e del San Diego Green Building Council.

 

alberto nespoliAlberto Nespoli

Co-fondatore di Eligo e architetto presso EligoStudio

I progetti EligoStudio uniscono l’esperienza di tecniche consolidate alla progettazione di nuovi spazi contemporanei. Ogni progetto ha la sua unicità e porta il fascino del Design Italiano. EligoStudio rappresenta il concetto chiave dello stile di vita italiano in progetti di design, come retail, hotel, fiere, scenografie, ristoranti e case private esclusive.

 

 

 

moreno vitalonibwMoreno Vitaloni

CEO Giorgetti USA Inc

Moreno ha un track record di grande successo nella gestione da oltre 20 anni di marchi di mobili di fascia alta nei mercati nazionali e internazionali. Le sue responsabilità includono la crescita di Giorgetti USA nelle Americhe del Nord e del Sud e, in collaborazione con il suo team, la presentazione approfondita di Giorgetti alla comunità del design statunitense. Lavorare a stretto contatto con l’A&D statunitense è l’obiettivo principale di Giorgetti USA, garantendo che marchio Giorgetti sia sinonimo di grande design, artigianalità, sostenibilità e qualità.

 

MESSAGGIO DI SALUTO DELL’ON. MINISTRO DI MAIO

L’Italia è design. Un patrimonio storico con lo sguardo rivolto al futuro che oggi celebriamo, ovunque nel mondo, con l’Italian Design Day, la manifestazione annuale lanciata nel 2017 per promuovere all’estero le eccellenze del nostro Paese.

Un’iniziativa promossa e organizzata – nell’ambito delle iniziative beIT e Vivere all’Italiana – dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura, in collaborazione con l’Associazione per il Disegno Industriale e con il prezioso sostegno di ICE Agenzia, Triennale di Milano, Salone del Mobile Milano, Federlegno Arredo e Altagamma.

Il tema dell’edizione 2022 è Ri-Generazione. Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile.

Le opere più iconiche del design italiano hanno il grande pregio di risultare sempre attuali, anche con il passare degli anni e talvolta dei decenni.

Questo accade quando alla ricerca estetica si sommano idee innovative, la trasformazione di materiali e metodi di lavoro nel rispetto della tradizione, una rinnovata visione del mondo.

Il design e i suoi interpreti sono chiamati sempre più a declinare stili di vita che coniughino funzionalità, benessere e sostenibilità ambientale.

Al centro dell’Italian Design Day di quest’anno abbiamo perciò posto le questioni della rigenerazione urbana, del riutilizzo e del riciclo dei materiali, in piena coerenza e sinergia con la candidatura di Roma a ospitare l’Esposizione Universale del 2030 e con il tema per essa proposto, basato sulle opportunità di rigenerazione dei territori alla luce delle transizioni verde e digitale. Concepire nuovi prodotti e processi in base a tecnologie sostenibili, fondate sul concetto di economia circolare, è oggi infatti un’esigenza prioritaria, fortemente avvertita dalle comunità in cui viviamo e in cui cresceranno i nostri figli.

Per raggiungere obiettivi tanto ambiziosi sono cruciali, da un lato, il costante dialogo e la collaborazione internazionale tra architetti e designer e, dall’altro, il sostegno delle Istituzioni a tutti gli attori e operatori del settore, dalle aziende ai centri di ricerca e sviluppo.

Le numerose iniziative organizzate per l’Italian Design Day dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla sua rete diplomatico-consolare, dagli Istituti Italiani di Cultura e dagli Uffici ICE in oltre 100 Paesi, coinvolgeranno più di 115 designer, architetti, ricercatori, imprenditori e giornalisti di altissimo profilo, e vedranno, tra i loro obiettivi, anche la promozione della Sessantesima edizione del Salone di Milano.

Con questa sesta edizione di una delle rassegne tematiche di maggiore successo della Farnesina, vogliamo contribuire a promuovere ogni opportunità di accesso e consolidamento della nostra presenza e performance sui mercati internazionali, anche e soprattutto nell’attuale congiuntura internazionale.

L’ingiustificata e ingiustificabile aggressione russa all’Ucraina, che l’Italia condanna fermamente, ha riportato nel continente europeo il dramma della guerra e la più grave crisi umanitaria dal Secondo conflitto mondiale, con ripercussioni economiche che stanno mettendo a rischio il percorso di ripresa post-pandemica su scala globale. In questo contesto, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sta portando avanti un’azione incessante a favore dell’export e dell’internazionalizzazione delle aziende italiane, con iniziative concrete a sostegno del sistema produttivo.

Per quest’impegno costante, ringrazio tutte le donne e gli uomini della Farnesina, efficaci interpreti di una diplomazia economica sempre al servizio delle imprese e dell’innovazione.

  • Organizzato da: the Consulate General of Italy, the Italian Trade Agency, and the Italian Cultural Institute in Los Angeles
  • In collaborazione con: Politecnico di Milano