In anticipazione della XX Settimana della lingua italiana nel mondo (19-25 ottobre 2020), con il tema L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti, questa nuova mostra ci accompagna in un viaggio tra i temi, gli autori e linguaggio del fumetto in Italia. Dopo aver debuttato come genere per bambini (la storica rivista Il Corriere dei piccoli è stata fondata nel 1908), il fumetto ha gradualmente ampliato il proprio pubblico, rimanendo a lungo fedele alla sua vocazione popolare. All’inizio degli anni Sessanta il fumetto diventa sempre più sofisticato, segnando la definitiva maturità del genere, che tuttavia ancora oggi fatica a vedere riconosciuta socialmente la sua rilevanza culturale. Nonostante la scarsa attenzione generale, l’Italia è diventata uno dei principali produttori mondiali di fumetti ed è entrata a far parte del ristretto club dei superpoteri dei fumetti.