Vestirsi alla veneziana – calzoni con il taglio stretto e il farsetto imbottito – era spesso la condizione sine qua non per i visitatori che venivano a Venezia dalla Germania, Francia e Inghilterra, che arrivavano con una precisa lista della spesa dei vestiti per comprare. Questa presentazione prende in esame alcuni album di immagini compilati da giovani stranieri che studiavano nelle università italiane durante il Rinascimento che ci fanno capire come i vestiti potevano favorire una nozione di individualità, definire le classi sociali, e partecipare alla formazione delle identità nazionali nell’Europa dell’ancien régime.
Per ulteriori informazioni clicca QUI.
California State University, Long Beach (CSULB) – PSY 155
1250 Bellflower Boulevard
Long Beach, California 90840