Claudio Fogu, Professore Associato di Italiano presso l’Università della California a Santa Barbara, esplora in questo libro il ruolo degli immaginari mediterranei in uno dei preminenti tropi della storia italiana: la formazione e la “creazione” degli italiani. Mentre i precedenti studi sulla costruzione dell’identità italiana si sono spesso focalizzati in maniera troppo semplicistica sulla nozione territoriale di stato-nazione e sull’eccessiva identificazione dell’Italia con Roma, la sua capitale, questo libro mette in evidenza l’importanza del Mediterraneo per lo sviluppo degli immaginari collettivi italiani.
Da questa prospettiva, il libro reinterpreta processi storici e attori chiave nella storia dell’Italia moderna e in tal modo sfida le interpretazioni convenzionali dell’identità collettiva italiana in quanto limitate o incomplete. Infine, sostiene che gli immaginari mediterranei hanno agito come contrappesi per la consolidazione dell’identità “nazionale” italiana e costituiscono ancora modi alternativi, ma ugualmente adottabili di appartenenza collettiva.
Parte di una serie di discussioni sui libri relative alla storia delle crisi interbelliche in Europa presentate da Dr. Brian J Griffith (UCLA).
Pre-registrazione richiesta Registrati qui.
Libro disponibile qui