Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Beppe Severgnini presenta The New Italians

In anticipazione della 20a Settimana della Lingua Italiana nel mondo (19-25 ottobre 2020), Beppe Severgnini presenta in anteprima la traduzione inglese del suo ultimo libro, “Neoitaliani – Un manifesto” (Rizzoli 2020), con la partecipazione del traduttore Antony Shugaar.

Introduzione di Silvia Chiave, Console Generele d’Italia a Los Angeles.

Per iscriversi, cliccare qui

Scopri le 50 ragioni per essere italiani descritte da Severgnini nel libro.
In questo webinar interattivo in lingua inglese lo scrittore chiedera’ ai partecipanti quali ragioni vogliono analizzare insieme.
Qual e’ la vostra ragione per essere italiani?

Una selezione di libri di Beppe Severgnini e’ disponibile presso la Libreria Pino.

 

BEPPE SEVERGNINI nato a Crema, è editorialista del “Corriere della Sera” dal 1995. Ha creato il forum “Italians” e diretto il settimanale “7”. Opinion writer per “The New York Times” dal 2013, è stato corrispondente in Italia per “The Economist” (1996- 2003). È autore di molti bestseller: il primo è Inglesi (1990), il più recente Italiani si rimane (2018). La testa degli italiani (2005) è stato un New York Times bestseller. Da La vita è un viaggio (2014) ha tratto uno spettacolo teatrale di successo. I suoi libri sono disponibili in BUR

 

ANTONY SHUGAAR è uno scrittore e traduttore dall’italiano e il francese. Ha tradotto decine di articoli per il New York Review of Books e circa quaranta romanzi per Europa Editions. Ha tradotto molti romanzi che sono stati insigniti del più importante premio letterario italiano, il Premio Strega (Storia della mia gente di Edoardo Nesi, vincitore nel 2011, Resistere non serve a niente di Walter Siti (2013), Il desiderio di essere come tutti di Francesco Piccolo (2014), La ferocia di Nicola La Gioia (2015) e La scuola cattolica di Edoardo Albinati, vincitore nel 2016). Nell’ambito del noir italiano, a parte qualche opera di Gianfranco Carofiglio, ha tradotto anche i romanzi di molte figure di spicco in questo campo: Massimo Carlotto, Sandrone Dazieri, Maurizio de Giovanni, il compianto Giorgio Faletti, Antonio Manzini e altri. Ha ricevuto due borse di studio della National Endowment for the Arts. Ha tradotto due libri di Primo Levi nell’opera completa della W. W. Norton pubblicata nel 2015. La sua traduzione di Cuore cavo di Viola Di Grado è stata selezionata per i premi di traduzione italiani PEN e ALTA. Ha inoltre tradotto serie TV e film per HBO, Netflix e Amazon.

 

  • Organizzato da: IIC Los Angeles
  • In collaborazione con: Consulate General of Italy in Los Angeles