In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, istituita in memoria dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci avvenuta il 15 aprile 1452, incontreremo scienziati e studiosi italiani della comunità scientifica locale – Pietro Perona, Martin Monti, Matteo Pellegrini e Massimo Ciavolella – per conoscere come la loro ricerca possa favorire un futuro sostenibile e portare benefici alla società. La dott.ssa Marzia Polito modererà una discussione che spazierà dall’informatica alla psicologia, alla biologia, all’astrofisica e alle medical humanities.
Terzo evento di “Building a sustainable future“, una serie di tre presentazioni con la partecipazione di italiani provenienti dalle università e dall’industria tecnologica dell’area di Los Angeles, organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Los Angeles, Istituto Italiano di Cultura e ISSNAF – Italian Scientists and Scholars in North America Foundation. L’evento segna anche il lancio del nuovo chapter losangelino di ISSNAF.
Data e ora: 13 aprile 2023 | 18:00
Presso: Istituto Italiano di Cultura
1023 Hilgard Avenue, Los Angeles
Pietro Perona è professore di ingegneria elettrica presso il California Institute of Technology. La sua ricerca si concentra sul voler riuscire a comprendere come vediamo e come riuscire a costruire macchine che vedono, interessandosi al riconoscimento visivo, in particolare alla categorizzazione visiva. In collaborazione con i suoi studenti, sviluppa algoritmi per consentire alle macchine di imparare a riconoscere rane, automobili, volti e alberi con una minima supervisione umana.
Martin Monti è professore presso i dipartimenti di Psicologia e Neurochirurgia dell’UCLA. La ricerca del professor Monti si concentra sui meccanismi neurali che accompagnano la perdita e il recupero di coscienza, con particolare attenzione ai disturbi come il coma, lo stato vegetativo e lo stato di minima coscienza.
Matteo Pellegrini è un biofisico della facoltà di Scienze della Vita dell’UCLA dal 2005 quando è entrato a far parte del Dipartimento di Biologia Molecolare, Cellulare e dello Sviluppo. Ha conseguito la laurea in fisica alla Columbia University e il dottorato in fisica a Stanford. È stato borsista post-dottorato alla UCLA, dove ha lavorato sulla biologia computazionale. Dopo il post-dottorato, il dottor Pellegrini ha co-fondato una start-up e successivamente ha lavorato per l’azienda farmaceutica Merck, prima di tornare all’UCLA. La sua ricerca di laboratorio è incentrata sullo sviluppo di nuovi approcci computazionali per l’analisi di dati genomici su larga scala.
Massimo Ciavolella è titolare della cattedra “Franklin D. Murphy” di Italian Renaissance Studies presso i dipartimenti di Lingue Europee e Studi Transculturali e Letterature Comparate a UCLA. Le sue ricerche si concentrano sulle Medical Humanities e sul teatro rinascimentale italiano. Ha studiato all’Università di Bologna e a Roma, e ha conseguito il dottorato in Lingue e letterature romanze presso l’Università della British Columbia a Vancouver, in Canada.
Marzia Polito è un Senior Staff Software Engineer e un Manager di Google, che lavora su Google Lens per aiutare gli utenti a cercare ciò che vedono. Ha conseguito una laurea in Matematica presso l’Università degli Studi di Firenze, un dottorato di ricerca in Matematica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa ed è stata post-doc presso il California Institute of Technology, dove è passata dalla Geometria Algebrica alla Computer Vision e al Machine Learning.