Spettacolo tratto dall’omonimo libro dell’autore comasco Paolo Bignami, che narra il disastro ambientale di Seveso, uno dei più gravi incidenti ambientali della storia italiana, quando il 10 luglio del 1976 una nube di diossina si è sprigionata da una fabbrica di cosmetici a Seveso.
Un monologo agrodolce per un disastro ambientale evitabile.
La voce è quella di un uomo che vorrebbe tornare bambino, quando le nuvole gli passavano sopra la testa ed erano desideri che aspettavano di prendere forma. Il bambino ritorna nel linguaggio e nello sguardo ingenuo e dissacrante sugli avvenimenti.
La storia, i luoghi e i personaggi sono di fantasia, ma tornano alla mente gli eventi che hanno danneggiato e continuano a danneggiare salute e ambiente, a testimoniare che poco si è imparato negli anni.
Testo vincitore del Mario Fratti Award 2017 (new york, usa)
Tradotto da Carlotta Brentan
Regia di Beatrice Basso, con MJ Sieber
Lo spettacolo è stato presentato in anteprima negli Stati Uniti nel maggio 2022 al The Tank NYC prodotto da Kairos Italy Theatre, the Tank e dalla NYU Casa Italiana Zerilli-Marimo’ alla NYU.
Parte di In Scena! Italian Theater Festival 2023