Divertente docu-fiction sulla gestualità siciliana, scritta e diretta dal regista Luca Vullo e realizzata in collaborazione con la Regione Siciliana e la Sicilia Film Commission. Il film è un utile viaggio alla scoperta di quel particolare codice che è la gestualità dei siciliani. Sulla scorta dei dvd multimediali per imparare una lingua straniera, a guidare lo spettatore in questo viaggio, oltre al frizzante trittico di attori-guide composto da Evelyn Famà, Rosario Petìx e Vincenzo Volo, anche alcuni personaggi di spicco del mondo della cultura e dello spettacolo tra cui Pippo Baudo, Emma Dante, Mimmo Cuticchio. Il film accoglie inoltre brani di band musicali quali Agricantus, Tinturia e Ipercussonici rigorosamente “Made in Sicily” come tutto il cast artistico. In italiano con sottotitoli in inglese. Presentato da Edward Tuttle, Professore of di linguistica presso UCLA e Accademico della Crusca. Artista poliedrico con dominante inclinazione per il cinema e l’audiovisivo, Luca Vullo comunica con i suoi film una grande sensibilità per le tematiche sociali e antropologiche dimostrando originalità creativa e grande competenza tecnica per l’intero processo produttivo: ideazione, scrittura, riprese, regia, editing e produzione. Il suo nuovo documentario INFLUX – Europe is moving, sul nuovo flusso migratorio italiano all’estero, e’ stato presentato a Cannes. Luca Vullo si occupa da diverso tempo di Media Education in molteplici contesti, tra i quali: scuole di primo e secondo grado, associazioni, cooperative sociali, istituti penitenziari e comunità di recupero.