Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il bel volto: Chirurgia Plastica nel Rinascimento

Questa presentazione della Prof.ssa Valeria Finucci esamina l ‘invenzione della chirurgia plastica per il rifacimento del naso e altre caratteristiche del viso al fine di restituire un volto “umano” a coloro che lo avevano perso. Scegliere una chirurgia non necessaria nel XVI secolo, quando né antisettici né anestesia erano disponibili, significava che il paziente (sempre di sesso maschile, all’epoca, a differenza di oggi) era disposto a morire al fine di rimuovere le deformita’ del viso derivanti da malattie o lesioni . Ma perché? Finucci collega il desiderio di un volto ideale agli ideali di bellezza, proporzione, equilibrio e armonia che permeavano l’arte e il pensiero rinascimentali.

Valeria Finucci (Ph.D. University of Illinois, Urbana-Champaign) è professore di Romance Studies presso la Duke University e 2016-2017 Charles Speroni Chair Visiting Professor al Dipartimento di Italiano presso l’University of California, Los Angeles. Il suo principale campo di ricerca è il teatro e la letteratura rinascimentale; le scrittrici, la conoscenza medica e letteraria del corpo, la cultura veneziana, la moda rinascimentale, la medicina nei primi periodi dell’Italia moderna, la farmacia nel Nuovo Mondo, e la psicoanalisi.

Per ulteriori informazioni clicca QUI.

Young Research Library, Presentation Room 11348, UCLA

10745 Dickson Plaza

Los Angeles, CA 90095

 

  • Organizzato da: Department of Italian, UCLA