Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata della ricerca italiana nel mondo: la terapia antitumorale ad hoc nell’età della medicina di precisione

In occasione della Giornata della ricerca italiana nel mondo, una iniziativa lanciata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca (MIUR) per promuovere l’importante lavoro di scienziati e ricercatori italiani nel mondo, presenta, presso l’IIC di Los Angeles, una discussione con scienziati e ricercatori italiani, moderata dal Professor Marco Giovannini, Direttore dell’UCLA Neural Tumor Research Laboratory.

Introduzione di Kevin Petti, PhD, Presidente Emerito presso la Human Anatomy & Physiology Society e Professore di Sicenze e Salute al San Diego Miramar College. Parte di  Leonardo500, una serie di eventi per celebrare il genio di Leonardo da Vinci (1452-1519).

Relatori:

  • Nadia Carlesso, M.D., PhD, Direttore Associato of Basic Research presso City of Hope, Gehr Family Center for Leukemia Research, Professoressa nel Department of Hematologic Malignancies Translational Science e nel Gehr Family Center for Leukemia Research;
  • Giorgia del Vecchio, PhD, Postdoctoral Fellow, UCLA Department of Molecular, Cell, and Developmental Biology;
  • Marco Morselli, PhD, Postdoctoral Fellow, UCLA Department of Biochemistry;
  • Andrea Sandri, studente undergraduate alla UCLA;
  • Alice Soragni, PhD, Assistant Professor di Hematology Oncology, UCLA School of Medicine.

Il Dott. Marco Giovannini è Professore di Chirurgia Cervico Facciale presso l’Università della California di Los Angeles (UCLA). Nato in Italia, Marco Giovannini ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e il dottorato di ricerca presso l’Università di Bologna. Dopo la formazione post-dottorale presso il Salk Institute di La Jolla, il Netherlands Cancer Institute di Amsterdam e l’Institut Curie di Parigi, ha iniziato la sua carriera scientifica dirigendo il Dipartimento di Genomica Funzionale dei Tumori Solidi dell’ INSERM (Institut National de la Sante e la Recherche Medicale) a Parigi. Nel 2008, si è trasferito all’ House Research Institute di Los Angeles come direttore della Divisione di Ricerca Traslazionale e nel 2013, è entrato nel Dipartimento di Chirurgia Cervico-Facciale della David Geffen Medical School a UCLA. E’ membro del programma di Trasduzione del Segnale e Terapeutica del Jonsson Comprehensive Cancer Center (JCCC) e ha fondato l’ambulatorio multidisciplinare per le neurofibromatosi a UCLA di cui è direttore scientifico dal 2016.

Genetista molecolare di formazione, Marco Giovannini è un medico-scienziato che conduce ricerche di laboratorio e cliniche ed è un leader mondiale affermato nel campo della neurofibromatosi e tumori del sistema nervoso. Il suo laboratorio di ricerca finanziato da NIH, Dipartimento della Difesa US e da fondazioni private sviluppa modelli di malattie umane per valutare nuove opzioni terapeutiche e studiare il meccanismo di azione dei trattamenti nei pazienti.

Organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia in Los Angeles, in collaborazione con UCLASan Diego Miramar CollegeISSNAF OBICA.

Per scaricare la biografia dei relatori clicca qui

  • Organizzato da: Italian Cultural Institute under the auspices of the Consulate General of Italy in Los Angeles
  • In collaborazione con: UCLA, ISSNAF, OBICA