concerto > Simone Vallerotonda: Meditation, a Lute Recital
Simone Vallerotonda esplora il mondo metafisico e sensuale della musica per liuto francese del XVII secolo. Il risultato è Méditation: four suites in four different keys, ognuna associata ad una stagione e ad uno dei quattro ‘umori’ (malinconico/autunnale, sanguigno/primaverile, flemmatico/invernale, collerico/estivo) che si diceva caratterizzassero l’essere umano nel temperamento e nelle caratteristiche fisiche. Un’anatomia dell’animo umano, […]
Leggi di piùpresentazione > The Betrothed (I promessi sposi) – una nuova traduzione
In occasione del 150° anniversario della morte di Manzoni, il traduttore Michael F. Moore presenta The Betrothed, la sua nuova traduzione de I Promessi sposi. Negli oltre due secoli trascorsi da quando Manzoni iniziò a scrivere il grande romanzo, nel 1821, l’opera ha acquisito uno status quasi biblico in Italia. Lettura obbligata a scuola, per […]
Leggi di piùspettacolo > Paola Minaccioni: I Am So Much Better Live
Parte di In Scena! Italian Theater Festival 2023 Tutti personaggi di Paola Minaccioni nati in tv, al cinema o alla Radio, arrivano sul palco per offrire uno spaccato dei nostri tempi, una surreale sequenza di caratteri che incarnano i dubbi, le paure e le nevrosi del momento. Dal Vivo Sono Molto Meglio è uno spettacolo […]
Leggi di piùlettura teatrale > The Land of Swollen Faces (Il paese delle facce gonfie)
Spettacolo tratto dall’omonimo libro dell’autore comasco Paolo Bignami, che narra il disastro ambientale di Seveso, uno dei più gravi incidenti ambientali della storia italiana, quando il 10 luglio del 1976 una nube di diossina si è sprigionata da una fabbrica di cosmetici a Seveso. Un monologo agrodolce per un disastro ambientale evitabile.La voce è quella di un uomo […]
Leggi di piùCorsi di italiano PRIMAVERA 2023 – In persona & online
Sessione primaverile: 17 aprile – 25 giugno 2023 Per iscriversi scrivere o telefonare a Ina Cohen 310 741-9669
Leggi di piùpanel > GIORNATA DELLA RICERCA ITALIANA 2023: Dai geni alle stelle, come i ricercatori italiani esplorano l’uomo e l’universo
In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, istituita in memoria dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci avvenuta il 15 aprile 1452, incontreremo scienziati e studiosi italiani della comunità scientifica locale – Pietro Perona, Martin Monti, Matteo Pellegrini e Massimo Ciavolella – per conoscere come la loro ricerca possa favorire un futuro sostenibile e […]
Leggi di piùincontro > Donatella Di Pietrantonio
Donatella Di Pietrantonio, una delle scrittrici più amate della letteratura italiana contemporanea, sarà in visita al Department of French and Italian della University of Southern California e al Donato Center for Global Languages and Translation Studies della California State University Long Beach. Vincitrice del Premio John Fante Opera Prima nel 2012 con il suo romanzo […]
Leggi di piùconcerto > Cinema Italia
Cosa sarebbe il cinema senza la musica? La musica è in grado di trasmettere ciò che le immagini non riescono a fare e una colonna sonora, su cui grandi registi spesso costruiscono l’intera struttura dei loro capolavori, può talvolta trascendere le immagini e le storie che narrano. Cinema Italia è un omaggio al cinema italiano e […]
Leggi di piùpresentazione > Italian Design Day 2023
La qualità che illumina. L’energia del design per le persone e per l’ambiente. Quest’anno il relatore principale dell’Italian Design Day a Los Angeles sarà l’architetto di fama internazionale Roberto Palomba (Studio Palomba Serafini Associati). La sua presentazione sul tema della qualità del design come fattore “illuminante” di uno sviluppo sostenibile e responsabile sarà seguita da […]
Leggi di piùevento speciale >Theater & Culture: An Italian Perspective
L’edizione di quest’anno della serie Italian Perspective organizzata dal Programma di Studi Italiani della Chapman University in collaborazione con il Musco Center è un’opportunità unica per conoscere l’influenza della cultura teatrale italiana attraverso una varietà di periodi, stili e generi. Il programma di lezioni plenarie e spettacoli dal vivo fornirà approfondimenti intellettuali ed esperienze estetiche, […]
Leggi di più