Fondato nel 1984 come sezione staccata dell’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco, l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles ha operato per nove anni come Ufficio Culturale all’interno del Consolato Generale d’Italia, ubicato al 12400 di Wilshire Blvd.
Dal 1999 si sono succeduti cinque direttori: Guido Fink (1999-2003), Francesca Valente (2005-2010), Alberto Di Mauro (2010-2013), Valeria Rumori (2015-2021) e l'attuale Direttore Emanuele Amendola (18/1/2022 - oggi ).
L’Istituto ha raggiunto la propria autonomia nel 1993, anno in cui il Ministero degli Affari Esteri ha acquisito l’attuale sede al 1023 di Hilgard Avenue a Westwood. L’edificio modernista, che ha ospitato in precedenza il Centro Internazionale Studentesco della University of California Los Angeles (UCLA), e' stato progettato nel 1963 da Robert E. Alexander, partner di Richard Neutra.
Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, Alexander ha condotto i suoi studi in Francia, Italia e Spagna, posti da cui ha tratto ispirazione per il suo stile, e in cui ha vissuto prima di trasferirsi in California per lavorare con Richard Neutra e poi creare il Robert E. Alexander & Associates nel 1959.
Il giorno di inaugurazione dell'edificio, l'Istituto ha organizzato un gala di apertura per 1000 ospiti, alla presenza di varie celebrita' tra cui Michelangelo Antonioni e Sophia Loren.