Primo evento della serie “Costruire un futuro sostenibile”, tre incontri con italiani di spicco delle università e dell'industria tecnologica di Los Angeles. La Dott.ssa Marzia Polito (Google) e il Prof. Giovanni Cacciamani (Keck School of Medicine of USC) illustreranno alcune recenti applicazioni dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico, che vanno dal miglioramento della chirurgia alla comprensione visiva, alla costruzione di una migliore esperienza utente ed altro ancora. Modera la giornalista Valentina Martelli.
Data: 28 settembre 2022
Ora: 18:00
Presso: Italian Cultural Institute
1023 Hilgard Avenue, Los Angeles
La Dott.ssa MARZIA POLITO è Senior Staff Software Engineer e Manager presso Google. Lavora al progetto Google Lens per aiutare gli utenti a cercare ciò che vedono. Ha conseguito una laurea in Matematica presso l'Università degli Studi di Firenze, un dottorato di ricerca in Matematica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, ed è stata PostDoc presso il California Institute of Technology, dove è passata dalla Geometria Algebrica alla Computer Vision e Machine Learning. Nella sua lunga permanenza in Google ha anche lavorato alla comprensione del testo per la pubblicità e alla comprensione delle query per Assistant. È stata Senior Research Manager presso Amazon Web Services, co-fondatrice di una startup e Research Scientist presso Intel Corporation. Fa parte di ISSNAF sin dalla creazione dell'organizzazione. I suoi interessi ed esperienze coprono molteplici aspetti della comprensione del testo e visiva, dagli algoritmi all'infrastruttura e alla costruzione di piattaforme, fino alla progettazione della migliore esperienza utente. Ha come obiettivo la creazione di prodotti rispettosi, inclusivi ed equi. Creare una comunità inclusiva e diversificata nella tecnologia è sempre stata la sua priorità. È molto attiva nella ricerca di nuovi talenti, tutoring e crescita della leadership.
Il Dr. GIOVANNI E. CACCIAMANI è un urologo e ricercatore italiano. È Professore Associato di Urologia e Radiologia presso il Dipartimento di Urologia della University of Southern California e Co-Direttore dell'Artificial Intelligence Center for Surgical and Clinical Application in Urology e Vicepresidente del Research Council presso il Dipartimento di Urologia di USC. Cacciamani ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia (M.D.) e la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia nel 2013 presso l'Università degli Studi di Verona. Ha completato una residenza in Urologia nel 2018 presso l'Azienda Ospedaliera “Confortini”, Università degli Studi di Verona. Nel 2018 ha completato una borsa di studio di ricerca in chirurgia mininvasiva presso la University of Southern California. Le principali aree di interesse del Dr. Cacciamani sono le malattie urologiche oncologiche (cancro alla prostata, cancro del rene e cancro della vescica), la sicurezza dei pazienti e le applicazioni dell'intelligenza artificiale in ambito sanitario, con un particolare interesse per l'uso del machine learning per l'identificazione delle caratteristiche radiomiche per predire la patologia dall'imaging e nella rilevazione di predittori di recidiva di neoplasie urologiche. Il Dott. Cacciamani ha pubblicato 230 articoli su riviste internazionali peer-review di riferimento nel campo scientifico urologico-oncologico, 8 Protocolli Prospero (Università di York), 15 capitoli di libri, ed è autore di oltre 150 abstract in convegni nazionali e internazionali. Nel 2021 ha ricevuto il "Premio Matula 2021" come miglior urologo italiano under 40 ed è stato premiato a Verona come "Cittadino dell'anno 2021" per la categoria "assistenza sanitaria". E' membro di undici società professionali in campo urologico. È presidente del gruppo di lavoro Young Academic Urology (YAU) della European Association of Urology in Uro-Technology (2021-oggi) e membro del consiglio della European Association of Urology Research Foundation. Nel luglio 2020 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Associato (clinica e di ricerca) in Urologia dal Ministero dell'Università e della Ricerca.
VALENTINA MARTELLI è una giornalista televisiva, sceneggiatrice, regista e produttrice italiana e americana. È anche fondatrice e Direttore Creativo di ITTV Forum&Festival. In Italia ha lavorato come giornalista investigativa e conduttrice televisiva per la RAI. È passata dal servizio di reportage sui conflitti nell'ex Jugoslavia, come corrispondente di guerra, alla conduzione del Daily News for Children e del telegiornale di mezzogiorno. Si è trasferita negli Stati Uniti nel 2005 e da allora è corrispondente da Los Angeles per la RAI. Negli Stati Uniti ha anche fondato IbiscusMedia, Inc., una società di intrattenimento e media, che si occupa di documentari internazionali, film e serie televisive. Nel 2019 ha fondato Good Girls Planet, la società che organizza ITTV FORUM&FESTIVAL e Showrunner Lab. È membro del Consiglio di Amministrazione della Italia-America Chamber of Commerce West e Advisor di Ecoflix, il primo gruppo mediatico non-profit dedicato al salvataggio degli animali e del pianeta. Attualmente divide il suo tempo tra la California e l'Italia.