"Performance audiovisiva" dello scrittore e giornalista Federico Rampini che presenta il suo ultimo libro Le linee rosse. Uomini, confini, imperi: le carte geografiche che raccontano il mondo in cui viviamo (Mondadori, 2017) con uno spettacolo di suoni, luci, e proiezione di mappe molto speciali per capire il mondo (impazzito) in cui viviamo.
Viaggiamo di più. Capiamo di meno. Mentre lo attraversiamo in velocità, il mondo ci disorienta. I leader brancolano nel buio. Fissano delle "linee rosse" che non capiscono. Forse perché non leggono. Quel che il mondo vuole dirci è spiegato nelle carte geografiche, e nella loro storia. Ma quelle studiate a scuola non bastano. Bisogna penetrare il loro significato nascosto, incrociare il paesaggio terrestre con le storie delle civiltà, dei popoli e degli imperi.
Le linee rosse è acquistabile online negli Stati Uniti, solo in Italiano, presso il sito della Libreria Pino.
--
Federico Rampini vive a New York del 2009 in qualità di Caporedazione negli Stati Uniti per il quotidiano la Repubblica. In precedenza è stato corrispondente di la Repubblica a Beijing, inaugurando nel 2004 la redazione cinese del giornale. Dal 2000 al 2004 è stato corrispondente de la Repubblica per la costa occidentale americana, da San Francisco. Dal 1997 al 2000, è stato direttore europeo de la Repubblica e ha coperto la creazione dell’euro a Brussel e a Francoforte. Ha insegnato alle Università di Berkeley e Shanghai ed attualmente insegna presso la Bocconi a Milano. Copre i summit internazionali G7, G20. È autore di numerosi saggi su economia globale e questioni politiche e i suoi libri sono tradotti in francese, spagnolo e portoghese. Fa parte del Council on Foreign Relations.
In collaborazione con